Mi chiamo Maria Caterina Blasi.
Laureata in Scienze Faunistiche dopo aver fatto una tesi di laurea di un anno nella riserva di Monte Rufeno sulle relazioni interspecifiche, ritmi di attività tra il lupo e mammiferi presenti nella riserva, studio del comportamento, sfruttamento del territorio attraverso riconoscimento individuale del branco di lupi presente nella riserva. Da 4 anni collaboro attivamente con la Provincia di Arezzo per il monitoraggio del lupo nella provincia di Arezzo. Attualmente collaboro con l'associazione DifesAttiva un’associazione che sostiene il corretto utilizzo degli strumenti di prevenzione e dei cani da protezione del bestiame e promuove l’attività agricola-zootecnica estensiva. Ho partecipato al Progetto Pasturs il quale cerca di migliorare la convivenza tra allevamento e grandi predatori (orso e lupo) attraverso giovani volontari, che aiutano nella vita lavorativa d’alpeggio e in appennino, promuove inoltre l’utilizzo di misure di prevenzione, che difendono il bestiame da potenziali incursioni da parte dei predatori. Attraverso i social faccio divulgazione scientifica, per promuovere una giusta informazione riguardo la convivenza con la fauna selvatica, in particolare il lupo.
Educatore cinofilo SIUA.