23 ottobre 2023 – 5 novembre 2023
Palazzo Rossi Via Garibaldi, 4 – 87040 Tarsia (Cs)
Polo didattico-scientifico delle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati
23 ottobre 2023 – 5 novembre 2023
Palazzo Rossi Via Garibaldi, 4 – 87040 Tarsia (Cs)
Polo didattico-scientifico delle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati
Le Riserve naturali regionali Lago di Tarsia Foce del fiume Crati intendono aderire all’evento di divulgazione di: “M’ammalia – La Settimana dei Mammiferi “ 23 ottobre – 5 novembre 2023, come già avvenuto per le precedenti edizioni.
L’Ente gestore delle Riserve, attraverso un percorso specifico vuole far conoscere all’utenza interessata (scolaresche e visitatori), l’importanza che rivestono questi animali e porre in risalto la necessità di trovare un giusto equilibrio di coesistenza con l’uomo tra esigenze di conservazione, tutela della biodiversità e limitazione delle specie invasive.
Il tutto sarà realizzato dall’Ente gestore delle Riserve attraverso i Centri e le attività portate avanti:
• Centri Visitatori delle Riserve di Tarsia e di Santa Sofia d’Epiro (Riserva Lago di Tarsia); Sibari di Cassano all’Ionio (Riserva Foce del fiume Crati);
• Museo di Storia naturale della Calabria, Sezione Diorami Aree Protette della Calabria (Tarsia – Riserva Lago di Tarsia); Sezione Museo del Mare (Riserva Foce del fiume Crati – Sibari di Cassano all’Ionio).
Informazione e disseminazione attività di studi, monitoraggio, conservazione ed ecologia applicata alla conservazione:
• Atlante e Banca Dati dei Mammiferi Terrestri della Riserva naturale regionale Lago di Tarsia;
• Monitoraggio delle specie di fauna, di flora e degli habitat – Report dei risultati delle ZSC Lago di Tarsia e Foce del fiume Crati;
• Focus specie esotiche ed invasive in: Educare alla sostenibilità – Agenda triennale 2021 – 2024 delle Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati.
a cura del Personale del Servizio Conservazione e del Servizio Educazione dell’Ente gestore delle Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati-Amici della Terra.
Per informazioni: info@riservetarsiacrati.it